Verso un Futuro ICT Green
Tecnologia e Sostenibilità: Innovare nell'ICT e ridurre l'impatto ambientale

In breve
- Bilanciare innovazione e sostenibilità: Il settore ICT, responsabile del 2% delle emissioni globali di gas serra, può contribuire a ridurre fino al 20% delle emissioni di CO2 entro il 2030 con soluzioni tecnologiche green.
- AI e sostenibilità: L'adozione di modelli di intelligenza artificiale (IA) generativa, sebbene innovativa, può comportare un notevole consumo energetico, richiedendo nuove strategie per ridurre l'impatto ambientale.
- Efficienza energetica: L'uso di tecnologie come il cloud computing green, il monitoraggio energetico in tempo reale e l'energia rinnovabile può ridurre l'impronta di carbonio delle aziende ICT.
- Economia circolare: Progettazione modulare, riciclo delle risorse e riduzione dei rifiuti elettronici sono approcci chiave per promuovere la sostenibilità nel settore ICT.
L'Impatto della Tecnologia ICT sull'Ambiente
Il settore ICT è responsabile di circa il 2% delle emissioni globali di gas serra, una cifra paragonabile all'industria aeronautica (Fonte: The Shift Project, "Lean ICT – Towards Digital Sobriety"). Gran parte di questa impronta proviene dai data center, che richiedono un'enorme quantità di energia per il funzionamento e il raffreddamento delle infrastrutture server. Con l'aumento del volume di dati e il ricorso a tecnologie come il cloud computing e l'intelligenza artificiale, l'energia necessaria per supportare queste operazioni è destinata ad aumentare.
Implementare misure di efficienza energetica, come il raffreddamento ad aria libera e l'uso di energie rinnovabili, può ridurre significativamente l'impronta di carbonio prodotto dai data centre. Google, ad esempio, ha annunciato che i suoi data center sono già operativi al 100% con energia rinnovabile.(Fonte: Google Sustainability, "Our Data Centers,")
Un'area particolarmente critica è rappresentata dall'adozione crescente dell'intelligenza artificiale generativa (GAI) nelle aziende. La GAI, che include modelli di deep learning avanzati come GPT (Generative Pre-trained Transformer), è estremamente potente, ma anche estremamente energivora.
Una ricerca del MIT (Massachusetts institute of technology) , ha effettuato una valutazione del ciclo di vita per l'addestramento di alcuni comuni modelli di IA scoprendo che il processo può emettere più di 626.000 libbre (283,9 tonnellate) di CO2 equivalente, quasi a cinque volte le emissioni del ciclo di vita di un'auto americana media (e questo include la produzione dell'auto stessa). Questa realtà solleva preoccupazioni su come le aziende possano bilanciare l'uso di AI avanzata con gli obiettivi di sostenibilità.
Strategie per Adottare Tecnologie Sostenibili
Per ridurre l'impatto ambientale delle loro operazioni ICT, le organizzazioni possono adottare una serie di strategie e tecnologie sostenibili. Ecco alcune delle principali azioni che possono intraprendere:
- Virtualizzazione e Cloud Computing Green: La virtualizzazione dei server e l'uso di servizi di cloud computing efficienti dal punto di vista energetico possono ridurre il consumo di risorse fisiche e aumentare l'efficienza. Adottare un approccio "cloud-first" può aiutare a minimizzare l'infrastruttura fisica, riducendo così l'energia necessaria per la gestione e la manutenzione.
- Gestione Efficiente dell'Energia: L'adozione di soluzioni di gestione energetica intelligenti, come l'intelligenza artificiale per il monitoraggio e l'ottimizzazione del consumo energetico in tempo reale, può portare a riduzioni significative delle emissioni di carbonio. IBM, ad esempio, utilizza soluzioni AI per ottimizzare l'efficienza energetica dei propri data center, contribuendo a una riduzione del 40% delle emissioni complessive.(Fonte: IBM Environmental-Report-Highlights-Reduction-In-CO2-Emissions)
- Sviluppo di Modelli AI Sostenibili: Per mitigare l'impatto della GAI, le aziende possono concentrarsi sullo sviluppo di modelli più efficienti dal punto di vista energetico come tecniche di addestramento federato che distribuiscono il carico di lavoro tra diversi dispositivi o algoritmi e architetture che richiedono meno risorse computazionali per l’addestramento e l’inferenza di un’IA riducendo così l'impronta di carbonio complessiva.
- Promuovere l'Economia Circolare nel Settore ICT: Adottare principi di economia circolare nel settore ICT, come la progettazione di hardware modulare, il riciclo delle risorse e la riduzione degli sprechi elettronici (e-waste), può contribuire a ridurre significativamente l'impatto ambientale.
- Ottimizzazione del Ciclo di Vita del Software: Lo sviluppo e la gestione di software più efficienti dal punto di vista energetico possono ridurre significativamente il consumo di risorse. Codice più pulito e ottimizzato richiede meno potenza di calcolo e, quindi, meno energia. Gli sviluppatori possono utilizzare strumenti di analisi del ciclo di vita del software per identificare e ottimizzare i punti di inefficienza, riducendo il carico energetico complessivo del software in esecuzione su server e dispositivi.
- Rinnovabili per le Operazioni IT: Le organizzazioni possono adottare strategie per alimentare le loro operazioni IT utilizzando energie rinnovabili, come l'energia solare, eolica o idroelettrica. Firmare contratti di acquisto di energia verde (PPA) o investire direttamente in progetti di energia rinnovabile può aiutare le aziende a ridurre le emissioni di carbonio e a sostenere l'economia delle energie pulite.
È necessario trovare un equilibrio tra innovazione e sostenibilità, riducendo l'impronta di carbonio e promuovendo l'efficienza energetica in tutti gli aspetti, incluse le operazioni digitali. Con la giusta combinazione di tecnologie green, politiche aziendali e impegno verso la sostenibilità, le aziende non solo possono ridurre i costi energetici e operativi e contribuire a costruire un futuro ICT più verde e responsabile.